La storia di Alea comincia nel 2020, nel bel mezzo della pandemia.

Il progetto associativo nasce dall’idea di un collettivo italiano di antropologə, artistə e professionistə con diversi background. L’obiettivo è creare uno spazio inedito per la comunicazione e l’accesso al sapere scientifico umanistico, attraverso la sperimentazione di forme e metodologie creative aperte a collaborazioni transdisciplinari.

L’attività principale dell’associazione e della casa editrice riguarda la pubblicazione dell’omonima rivista. Il capitolo italiano (2021—2024) è composto di sei volumi: quattro numeri tematici e due numeri speciali, in cui si intrecciano diverse prospettive accomunate dalla sensibilità della ricerca sul campo. Questo primo ciclo di pubblicazioni è stato raccolto nel box da collezione Archivio 2124.

A partire dal 2025, Alea inaugura il suo nuovo capitolo. La direzione editoriale del progetto intende confrontarsi in modo più serrato e critico con il divenire incerto della contemporaneità, insistendo sull’urgenza di una prospettiva di campo.

La rivista passa così a un nuovo format annuale in doppia lingua (italiano e inglese), grazie al quale sarà ampliato il caleidoscopio di sguardi e collaborazioni di cui si nutre il progetto.

L’Open Call del primo numero è ora attiva: inviaci la tua proposta entro il 14 Aprile 2025.

Redazione

DIRETTORE EDITORIALE
Francesco Danesi della Sala
COMITATO DI REDAZIONE
Pierluigi Bizzini
Massimiliano Fantó
Chiara Generali
Nives Ladina
Maria Elena Lopatriello
Pasquale Menditto
Silvia Pizzirani
Photo Editor
Chiara Generali
Project Manager
Maria Elena Lopatriello
Art Director
Diego Oberti
Design
Francesco Danesi della Sala
Diego Oberti
Andrea Salute
COMUNICAZIONE
Andrea Salute
Event Manager
Massimiliano Fantó

Contatti

Richieste generali:
ciao@aleamag.com

Proposte:
pitch@aleamag.com

Distribuzione:
stock@aleamag.com

Social Media:
Instagram / Facebook

© Alea 2024
Rivista indipendente di pratiche antropologiche